Malattie autoimmuni e stress ossidativo
Il fumo e l’ossigeno
Artrite reumatoide e ossigeno
L’artrite reumatoide è un’infiammazione cronica che colpisce principalmente le articolazioni, ma che può espandersi anche a diversi organi quali cuore, polmoni, ecc. Insieme all’infiammazione si presentano anche altri sintomi, ovvero stanchezza, debolezza, febbre, indolenzimento dei muscoli e malessere generale. Ad oggi, non si conoscono con certezza le cause di questa patologia che può avere diverse origini quali un’infezione, l’aver subito traumi più o meno continuativi, […]
Morbo di Parkinson e Morbo di Alzheimer: una delle cause è lo stress ossidativo
Lo stress ossidativo è molto pericoloso per l’organismo poiché causa la degenerazione e la morte delle cellule fino a sviluppare gravi malattie di diverse tipologie, anche degenerative, come il Morbo di Parkinson e quello di Alzheimer. In condizioni fisiche normali, ogni cellula produce radicali liberi che poi smaltisce tramite gli antiossidanti, in caso contrario i radicali liberi vengono sovraprodotti, vi è una carenza di antiossidanti […]
Come riconoscere la carenza di ossigeno nel nostro organismo
Nuove opportunità professionali nel Network Marketing con SynergyO2
SynergyO2 distribuisce un integratore alimentare, unico nel suo genere, che contribuisce a superare la carenza di ossigeno nelle cellule, a causa delle cattive abitudini e dall’aumento dell’inquinamento atmosferico. Un’opportunità interessante sia per chi cerca un lavoro full time, sia per chi è alla ricerca di un reddito aggiuntivo attraverso un part-time. Per leggere l’articolo […]
Si può guarire dalla fibromialgia con l’ossigeno?
Cos’è l’artrite reumatoide, quali sono i sintomi?
L’inquinamento e lo stress ossidativo
L’inquinamento atmosferico è una delle principali cause della frequenza di rischio di sviluppo di molte malattie cardiovascolari e conseguenti morti
Cosa sono i prodotti colloidali?
I prodotti colloidali sono costituiti da particelle molto piccole che si trovano in uno stato intermedio tra la soluzione e la dispersione, questa particolarità gli conferisce la caratteristica di facilitarne l’assimilazione. Ad esempio, uno dei più comuni liquidi colloidali è il latte, che si presenta come un liquido bianco ma semi-trasparente, poiché all’interno del liquido sono “sospese” […]
Collagene idrolizzato marino
Il collagene è la proteina principale del tessuto connettivo e forma circa un quarto di tutte le proteine del nostro corpo. La sua produzione non è costante e in effetti con l’avanzare dell’età la capacità del organismo di generare nuovo collagene diminuisce e questo comporta tantissimi effetti negativi sulla pelle, sulle articolazioni e sulle ossa. […]
Antiossidanti e lo sport
Lo stress ossidativo è uno squilibrio tra la produzione di specie reattive dell’ossigeno e un adeguata difesa antiossidante. Abbiamo già scritto di come i radicali liberi posso danneggiare le cellule e i tessuti portando ad un invecchiamento precoce, malattie infiammatorie, cardiovascolari, etc. Ci sono numerosi fattori, endogeni ed esogeni, che possono portare ad un eccessiva […]
Preeclampsia – la prevenzione con l’aiuto degli antiossidanti
Che cos’è la preeclampsia? La preeclampsia, chiamata anche gestosi, fa parte dei disordini ipertensivi ed è caraterizzata appunto da ipertensione e la presenza di proteine nelle urine. Si tratta di una malattia multisistemica, che può influenzare il funzionamento di molti organi come il cervello, i polmoni, i reni, etc. L’insorgenza può essere ex novo o […]
Come rafforzare il sistema immunitario contro influenza e raffreddore
L’influenza e il raffreddore sono malattie dell’apparato respiratorio causate da virus. Sono due malattie cha hanno tanti sintomi in comune, soltanto che nel caso di influenza i sintomi sono molto più intensi e ci sono molte più probabilità di andare incontro a delle complicazioni, anche molto gravi. Conoscere i sintomi e distinguere queste due malattie […]
Il ruolo dei radicali liberi nella dermatite atopica
Che cos’è la dermatite atopica? La dermatite atopica è una condizione cronica della pelle caratterizzata da pelle secca e un forte prurito. La parola dermatite si riferisce a una patologia della pelle mentre atopica vuol dire che si manifesta con caratteristiche insolite. Si tratta di una forma cronica e recidivante di infiammazione cutanea con una […]
Aterosclerosi e stress ossidativo
Che cos’è l’aterosclerosi? L’aterosclerosi è una condizione patologica caratterizzata da un restringimento delle arterie causato da un accumulo di placche aterosclerotiche. L’aterosclerosi è una delle principali ragioni di morbosità e mortalità in tutto il mondo. Le arterie sono i vasi sanguigni che trasportano ossigeno e sostanze nutritive dal cuore al resto dell’organismo. Invecchiando, […]
Sinusite
Che cos’è la sinusite? La sinusite è un’infezione dei seni paranasali, che sono quattro paia di cavità all’interno delle ossa facciali, comunicanti con le cavità nasali. Il loro compito è di produrre il muco che serve per eliminare i patogeni e prevenire che entrino nell’organismo. Può capitare però che i batteri o virus causino una […]
Detox – che cos’è?
Il nostro organismo è una macchina quasi perfetta, autoregolante che mette in atto una serie di reazioni biochimiche per prepare gli enzimi, ormoni, e molto altro per completare i compiti richiesti dalla nostra vita quotidiana. Però anche questa macchina quasi perfetta arriva ad un punto in cui ha bisogno di una spinta per funzionare meglio […]
Cefalee – il mal di testa
Le cefalee sono un problema di salute molto comune. Mal di testa frequenti o gravi possono influire sulla qualità della vita di una persona. Sapere come riconoscere la causa di un mal di testa può aiutare a intraprendere un’azione appropriata e trovare il trattamento adatto. Il mal di testa può essere scatenato da una […]
Anemia – che ruolo ha lo stress ossidativo
Eritrociti o globuli rossi sono le cellule più abbondanti nel sangue e costituiscono il 40% del volume sanguigno. La funzione principale dei globuli rossi è di trasportare ossigeno attraverso il sistema circolatorio in tutti i tessuti del nostro organismo. Essi contengono l’emoglobina, la proteina che gli consente di legarsi all’ossigeno. Con ogni respiro, l’ossigeno passa […]
Osteoporosi
Che cos’è l’osteoporosi? L’osteoporosi è una malattia cronica che con il passare del tempo indebolisce le ossa, facendole diventare più soggette a fratture. L’indebolimento delle ossa comunque fa parte di un normale processo dell’invecchiamento, purtroppo però ci sono delle persone nelle quali questo succede molto più velocemente del normale. Le donne sono più a rischio […]
FIBROMIALGIA E OSSIGENO
Che cos’è la fibromialgia? La fibromialgia o sindrome fibromialgica è una malattia reumatica cronica che causa dolore diffuso in tutto il corpo accompagnato molto spesso ad un importante disagio mentale e emotivo, oltre ad una ampia gamma di altri sintomi. Le persone affette da fibromialgia sono purtroppo più sensibili al dolore a causa dell’elaborazione anomala […]
Minerali traccia
Cosa sono i minerali traccia? I minerali si dividono in due tipi: i macrominerali e microminerali o minerali traccia. I macrominerali sono il calcio, fosforo, magnesio, sodio, potassio, cloruro e zolfo e il fabbisogno giornaliero di questi mineriali è superiore a 100 mg. I minerali traccia o micro-minerali invece sono dei minerali essenziali che dobbiamo […]
Diabete, ossigeno e inquinamento
Esistono 2 tipi principali di diabete: Il diabete di tipo 1 – questo tipo di diabete è una malattia autoimmune, dove il sistema immunitario distrugge le cellule specializzate del pancreas che producono l’insulina. Il diabete di tipo 2 – in questo caso il nostro organismo diventa resistente all’insulina e i livelli del glucosio iniziano […]
Açai
Cartilagine di squalo
La cartilagine di squalo viene utilizzata da moltissimo tempo negli integratori per le sue tantissime proprietà benefiche che ha sulla salute e il benessere generale del nostro organismo. La composizione chimica della cartilagine di squalo è molto complessa. Le proteine costituiscono il 40% del peso totale della cartilagine e la parte più importante della struttura […]
Colostro bovino
Che cos’è il colostro? Il colostro, noto anche come “primo latte” è un particolare tipo di latte che le madri dei mammiferi producono per i loro neonati subito dopo il parto. Il colostro è disponibile solo per un periodo di tempo limitato, circa tre giorni. E’ un liquido denso, ricco di sostanze nutritive che proteggono […]
Vitamine essenziali
Cosa sono le vitamine? Le vitamine sono dei nutrienti essenziali necessari per la normale funzione cellulare e quindi consentono al nostro organismo di rimanere in buona salute. Il nostro organismo ha bisogno quotidianamente di questi nutrienti in piccole quantità per funzionare correttamente. Ci sono 13 vitamine essenziali: Vitamina A Vitamina C Vitamina D Vitamina E […]
Aminoacidi
Cosa sono? Gli aminoacidi, sono composti organici che costituiscono le proteine che a loro volta sostengono diversi funzioni del nostro organismo. Il nostro patrimonio genetico contiene 20 aminoacidi che partecipano alla sintesi proteica. Aminoacidi essenziali e non essenziali Esistono 2 gruppi di aminoacidi, quelli essenziali e aminoacidi non essenziali. Gli aminoacidi essenziali sono quelli che […]
- 1
- 2